Notizie

La stagione 2022 del WorldSBK è la più veloce di sempre?

Friday, 2 September 2022 08:00 GMT

Nuovi record in Superpole e in gara in tutti e sei i Round di quest’annata. Molto interessanti anche i tempi complessivi di questa stagione

Stagione 2022 storica nel Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike che ha visto tanti nuovi record sia in gara che in Tissot Superpole. È successo in tutte le gare dei sei Round andati in archivio fino a questo momento. Un’annata spettacolare e dal ritmo davvero eccezionale.

Nel corso del Round della Repubblica Ceca all’Autodrom Most, il Motorsport Director di Pirelli Giorgio Barbier ha parlato dei record sul giro riscritti in questo 2022: “Interessante dato che la SCQ che abbiamo introdotto quest’anno rende abbastanza bene in termini di tempo sul giro e con tutte le condizioni meteo. A Donington, per la Superpole Race, abbiamo visto 16 piloti sceglierla e il tempo sul giro in Superpole Race è stato molto interessante. Andremo avanti con questa. Senza dubbio nel farlo dobbiamo stare attenti nello scegliere il circuito giusto a riguardo”.

 

MOTORLAND ARAGON: Razgatlioglu firma due nuovi record

Il primo Round della stagione al MotorLand Aragon ci fa capire come andranno le cose nel corso di questa annata. Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha with Brixx WorldSBK) batte i record esistenti sia in Superpole che in termini di giro in gara. In 1’48.267 in Superpole firma un nuovo record migliorando il precedente di due decimi mentre il suo giro record in gara in Superpole Race in 1’49.375 è di due decimi migliore del precedente. In questo 2022 non solo record sul giro ma anche in termini di durata complessiva di gara. In Gara 1, Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) vince in 33’13.308, migliorando di 11 secondi quanto fatto in Gara 1 nel 2021.

 

TT CIRCUIT ASSEN: Razgatlioglu e Bautista condividono gli onori

Il TT Circuit Assen ci regala una storia simile ad Aragon. Razgatlioglu ancora una volta conquista la pole position con un giro record in 1’32.934, circa mezzo secondo meglio rispetto al precedente record mentre Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati) in gara firma il nuovo giro record. Il leader della classifica in Tissot Superpole Race piazza un tempo di 1’33.620, migliorando di ben nove decimi il record precedente che appartiene a Rea. Gara 2 del 2022 è sette secondi più veloce della stessa del 2021; Bautista vince con un tempo complessivo di 33’20.602 rispetto al 33’27.685 dell’anno scorso.

 

CIRCUITO ESTORIL: record condivisi tra Rea e Bautista

Nuovo record in Superpole al Circuito Estoril con Rea che gira in 1’35.346, mezzo secondo più veloce del precedente che risale al 2021. Razgatlioglu scatta dalla seconda casella e firma un nuovo giro record facendo vedere a tutti quanto in Superpole renda bene la nuova gomma SCQ di Pirelli. In 1’36.204 all’Estoril il nuovo giro record in gara è di Rea che abbassa il precedente di quasi quattro decimi. Nonostante l’incredibile duello in Gara 1 tra Rea e Razgatlioglu e poi con Bautista, il tempo complessivo è di circa dieci secondi più basso rispetto a Gara 1 del 2021; Bautista vince in 33’58.478 rispetto al 34’08.039 dell'allora pilota Ducati Scott Redding (ora BMW Motorrad WorldSBK Team). Nonostante le condizioni meteo non siano delle migliori, in questo 2022 Gara 2 è di circa tre secondi più veloce rispetto alla stessa dell’anno precedente.

 

MISANO WORLD CIRCUIT “MARCO SIMONCELLI”: record per Ducati e Yamaha

Nella gara di casa per Ducati, Bautista firma un nuovo record in Superpole migliorando il precedente di circa due decimi conquistando anche la sua prima pole position della stagione in 1’33.238. Razgatlioglu a Misano detiene il record sul giro con l’1’33.722 in Superpole Race, circa mezzo secondo meglio del precedente record firmato da Bautista in Gara 1 in 1’34.221. Nel 2022 entrambe le gare di Misano sono più veloci rispetto a quelle del 2021. Gara 1 è di circa nove secondi più rapida e Gara 2 di circa 12 secondi.

 

DONINGTON PARK: Rea stampa un nuovo record in Superpole, Razgatlioglu abbatte il record in gara

La musica non cambia nemmeno nel quinto Round della stagione. Rea utilizza la sua Kawasaki ZX-10RR per firmare un nuovo giro record in 1’26.080, girando circa mezzo secondo più veloce rispetto al precedente realizzato dal campione del mondo 2013 Tom Sykes. In Superpole Race il campione del mondo 2021 Razgatlioglu gira in 1’26.767 strappando così il record a Rea mentre il turco va a caccia della sua seconda vittoria nel Round di Gran Bretagna. In Gara 2, Razgatlioglu taglia il traguardo in 33 minuti e 48 secondi, circa 13 secondi più veloce di quella Gara 2 che fece sua nel 2021.

 

AUTODROM MOST: no SCQ, no problem. A Most altri record

La nuovissima gomma SCQ di Pirelli per questo 2022 non è disponibile all’Autodrom Most ma in Repubblica Ceca Rea e Razgatlioglu piazzano comunque dei record importanti. Rea in Superpole è l’unico a girare in 1’30” (1’30.947) andandosi a prendere la pole position abbassando il precedente crono di 737 millesimi. In Superpole Race, Razgatlioglu firma il nuovo giro record in gara. Sia Gara 1 che Gara 2 sono più veloci rispetto al 2021, rispettivamente di circa 14 e 11 secondi.

 

Record sul giro infranti nel 2022

MotorLand Aragon

Nuovo record in Superpole: 1’48.267. Vecchio record in Superpole: 1’48.458. Differenza: 191 millesimi

Nuovo record sul giro in gara: 1’49.375. Vecchio record sul giro in gara: 1’49.620. Differenza: 245 millesimi

 

TT Circuit Assen

Nuovo record in Superpole: 1’32.934. Vecchio record in Superpole: 1’33.505. Differenza: 571 millesimi

Nuovo giro record in gara: 1’33.620. Precedente record sul giro in gara: 1’34.535. Differenza: 915 millesimi

 

Circuito Estoril

Nuovo record in Superpole: 1’35.346. Vecchio record in Superpole: 1’35.876. Differenza: 530 millesimi

Nuovo record sul giro in gara: 1’36.204. Vecchio record sul giro in gara: 1’36.594. Differenza: 390 millesimi

 

Misano World Circuit “Marco Simoncelli”

Nuovo record in Superpole: 1’33.328. Vecchio record in Superpole: 1’33.416. Differenza: 88 millesimi

Nuovo record sul giro in gara: 1’33.722. Vecchio record sul giro in gara: 1’34.221. Differenza: 499 millesimi.

 

Donington Park

Nuovo record in Superpole: 1’26.080. Vecchio record in Superpole: 1’26.641. Differenza: 561 millesimi

Nuovo giro record in gara: 1’26.767. Vecchio record sul giro in gara: 1’27.166. Differenza: 399 millesimi

 

Autodrom Most

Nuovo record in Superpole: 1’30.947. Vecchio record in Superpole: 1’31.684. Differenza: 737 millesimi

Nuovo giro record in gara: 1’31.180. Vecchio record sul giro in gara: 1’31.936. Differenza: 756 millesimi

 

Segui la seconda metà di stagione 2022 con il WorldSBK VideoPass!